La partita iva uno strumento che permette a chi esercita la libera professione, a chi svolge un lavoro autonomo o a chi ha avviato un’azienda, di operare sul territorio italiano, dichiarando legalmente gli incassi. Il regime fiscale di un’attività è l’insieme di tutte le regole e procedure da seguire per definire il reddito, scaricare le spese, calcolare i vari tributi e corrispondere quanto dovuto all’erario. Si può scegliere tra:

  • Ordinario

  • Semplificato

  • Forfettario

Chi può avere la contabilità in semplificata?

Accedono alla contabilità semplificata per le seguenti categorie di soggetti:

  • società di persone (s.n.c. e s.a.s.)

  • ditte individuali

  • enti non commerciali che esercitano anche un’attività commerciale in misura non prevalente

Questi soggetti, però, non devono aver superato il limite massimo di ricavi nell’esercizio precedente. Con Emendamento approvato in Commissione Bilancio, dal 1° gennaio 2023 le soglie di ricavi da non superare nell’anno per usufruire della contabilità semplificata sono elevate:

  • da 400.000 euro a 500.000 euro nel caso di attività di prestazione di servizi

  • da 700.000 euro a 800.000 euro in tutti gli altri casi

Tassazione

Una volta ottenuto il reddito imponibile dell’impresa, le tasse vanno versate in base all’aliquota dello scaglione Irpef nel quale rientrano. Nello specifico:

  • 23% per redditi fino a 15.000 euro

  • 25% per redditi compresi tra 15.001 euro e 28.000 euro

  • 35% per redditi compresi tra 28.001 euro e 50.000 euro

  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro

Perché sceglierla?

  • Vantaggi:

  • Esonero dall’obbligo di redazione del Bilancio d’esercizio;
  • Esonero dalla redazione e conservazione di alcune scritture contabili come: libro giornale, libro inventari
  • Esonero delle registrazioni bancarie
  • Svantaggi:

  • Svantaggi reali e specifici non ce ne sono, sicuramente non offre molte agevolazioni rispetto ad una contabilità forfettaria.

Se desiderate avere maggiori informazioni in merito, contattateci compilando il form o chiamando i numeri che trovate qui. Vi ricordo che lo studio è sempre disponibile ad una consulenza gratuita di 30 minuti.

Autore:

Dott. Jacopo Rolli

Esperto Contabile presso Studio Rolli.

Esperto nella gestione del regime forfettario e del fisco per i professionisti del web.

Condividi questo articolo con i tuoi contatti!

Vuoi saperne di più?